Abbiamo tutti sentito parlare di questa intervista nel corso degli anni, ma ora abbiamo modo di vederla! La notte in cui l’uomo ha messo piede sulla Luna, il 20 luglio 1969, Robert Heinlein e Arthur C. Clarke sono stati intervistati dal famoso giornalista Walter Cronkite.
Sembrerebbe essere una copia proveniente da Virginia Heinlein che un fan alla CBS aveva passato a Robert. Un documento importantissimo anche perché è una delle rarissime occasioni (l’unica?) per vedere un video con RAH.
Oltre a quanto già ben noto la parte forse più interessante è quella finale, in cui Heinlein suggerisce che sarebbe ora di inviare anche donne nello spazio sconvolgendo abbastanza il povero Walter Cronkite. (Si veda anche il secondo volume della biografia, pagine 308-309 a questo proposito.)
Leonard Nimoy, il signor Spock, ci ha lasciati a 83 anni.
Nimoy aveva registrato l’audio-book di “The Green Hills of Earth”, nel 1976 (che includeva anche “Gentlemen, Be Seated”).
Nelle parole di Heinlein:
Non ero particolarmente entusiasta dell’idea di far registrare di queste storie… finché non mi hanno detto che il signor Leonard Nimoy aveva accettato di leggerle. Naturalmente l’avevo visto nel ruolo del “signor Spock” (e chi no?), ma l’avevo anche visto e sentito in altri ruoli molto diversi. Un artista di tale calibro? Colsì l’occasione al volo!
Anche se al momento in Italia non sembrerebbe essere previsto né al cinema né in vendita, In Italia uscirà il primo luglio, ma nel resto del mondo è uscito già da mesi un film basato su un racconto pubblicato nel (e scritto in un solo giorno, l’) da Robert Heinlein.
Il racconto è “All You Zombies—” e il film Predestination, diretto dai fratelli Spierig (Daybreak).
Il film vede come protagonisti Ethan Hawke (L’attimo fuggente) e Sarah Snook nei ruoli che potete facilmente immaginare… e nonostante abbia un “cappello” iniziale (e finale) aggiuntivo rispetto al racconto, è forse il film tratto da un’opera di Heinlein più fedele all’originale in assoluto. Anzi, lo è senza ombra di dubbio. La sceneggiatura della parte principale del film sostanzialmente è il racconto senza alcuna variazione, con i dialoghi praticamente identici.
Il film è ben diretto e ben interpretato (Sarah Snook soprattutto è fantastica) e le aggiunte non vanno a intaccare la perfetta circolarità della storia originale. L’effetto sorpresa non sembrerebbe essere particolarmente centrale nelle intenzioni degli autori, i colpi di scena mi sembrano abbastanza “prevedibili” fin da subito… ma naturalmente, già conoscendo la storia, il mio giudizio potrebbe essere viziato, guardate il film e fatevi la vostra opinione!
Il film è uscito il in Australia (dove è stato prodotto), il in USA e uscirà il in UK e il primo luglio in Italia Si possono già acquistare a un buon prezzo DVD e Blu-ray francesi (con audio e sottotitoli anche in inglese) su Amazon.it.
Con colpevole ritardo (ero convinto di averlo già fatto) segnalo che su Urania Collezione n. 142 del novembre 2014 è stato riproposto il primo romanzo di Heinlein “A noi vivi”, sempre con la traduzione di Silvia Castoldi.
Scritto nel 1937-1938, e pubblicato in USA solo nel 2003, “For Us, the Living” è già stato proposto tre volte in Italia: su Urania nel 2005, negli Oscar Mondadori nel 2007 e ora su Urania Collezione.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkayLeggi di più