Categorie
Heinlein Italia

Il mestiere dell’avvoltoio su Urania

Il mestiere dell'avvoltoioDopo qualche mese da “Waldo” torna sulle pagine di Urania anche “Il mestiere dell’avvoltoio”. In realtà il volume raccoglie, oltre a romanzo breve del titolo, anche “La casa nuova”, “Loro”, “La nostra bella città”, “L’uomo che vendeva elefanti” e “Tutti voi zombie”.

Quindi, all’atto pratico, un capolavoro assoluto dopo l’altro, è un volume veramente imperdibile.

Anche questo volume è disponibile come ebook su Amazon.it.

Categorie
Heinlein Italia

Torna Waldo su Urania

WaldoHeinlein torna su Urania questo mese, ma con una ristampa. Urania infatti, da poco tempo, ha preso ad alternare nuove storie e traduzioni con ristampe di classici (“I capolavori”) che sulla rivista sono già usciti. “Waldo” era già passato sulle pagine di Urania numero 1474 mentre “Anonima stregoni” (ovviamente presente sul volume) era apparso su Urania 1456. Entrambi di circa 10 anni fa. Anche se in Italia i due racconti la prima comparsa l’avevano fatta nel 1962 e nel 1965 su Galassia (con traduzione di Roberta Rambelli, mentre ora la traduzione è di Vittorio Curtoni).

Il volume è naturalmente imperdibile e come molti (non tutti) i numeri di Urania è disponibile anche in formato ebook (Amazon.it) a un prezzo più basso. Tenendo conto che riuscire a trovare Urania in edicola è diventato praticamente impossibile, Amazon ci viene realmente in soccorso.

Su Fantascienza.com c’è una breve recensione.

Categorie
Heinlein Italia

“Brontolio dalla tomba”: Grumbles arriva in Italia

Brontolio dalla tombaA sorpresa la casa editrice Fabrizio Ponzetta Editore ha pubblicato un’edizione italiana di Grumbles from the Grave, raccolta di lettere postuma a cura di Virginia Heinlein e uscita originariamente nel 1989 in USA.

Per la serie “meglio tardi che mai”, il volume per molti anni è stato praticamente l’unica occasione di poter dare un’occhiata al vero RAH attraverso alle sue lettere private (che già lui aveva pensato di pubblicare postume… anche il titolo in realtà è suo). Oggi ormai naturalmente tutti gli archivi di Heinlein sono pubblici, quindi si può andare oltre questa raccolta (che Ginny ha editato in maniera un po’ fantasiosa… per esempio leggendo il libro sembra quasi che Heinlein e Campbell abbiano terminato la loro amicizia dopo Pearl Harbor, ma in realtà semplicemente non sono state incluse le loro lettere successive nel volume).

Un volume fondamentale che non può mancare in nessuna biblioteca!

Ecco il book trailer:

Acquista su: Amazon, Delos Store.

Fonte: Fantascienza.com.

Categorie
Heinlein USA

Fumetti su Kickstarter

Citizen of the GalaxySu Kickstarter è comparso un progetto potenzialmente molto interessante. La casa editrice che ci ha dato la magnifica Virginia Edition vorrebbe produrre 40 (quaranta) volumi a fumetti con altrettante riduzioni da storie di Heinlein. Sicuramente è un progetto ambizioso e tutto dipenderà anche dalla bravura di autori e artisti nel trasformare le storie di RAH in fumetti… ma potrebbe essere una gran bella cosa.

Per provare a cominciare si parte con Citizen of the Galaxy. Si devono raccogliere 26.400 dollari nei prossimi 38 giorni, altrimenti il progetto non andrà in porto.

Ci sono diverse “ricompense” per chi ci mette dei soldi, incluse ovviamente versioni brossurate e cartonate del fumetto stesso fino ad arrivare a collezioni complete della Virginia Edition.

Sicuramente val la pena di provarci!

Categorie
Heinlein Italia

Vittorio Curtoni ci ha lasciato

Vittorio CurtoniBruttissima notizia per tutti gli appassionati italiani di fantascienza. Un infarto si è portato via ieri mattina il grande Vittorio Curtoni, autore, curatore e traduttore di fantascienza. Aveva solo 62 anni. Curatore di Galassia e fondatore di Robot (rivista ancora viva e vegeta oggi) aveva anche tradotto opere di Heinlein. Nello specifico “Operazione domani” (“Friday”, di cui ricordo aveva puntualizzato non essere il “colpevole” del titolo italiano) e di tutti i racconti contenuti nella doppia raccolta “Anonima stregoni”/”Il mestiere dell’avvoltoio”, su Urania n. 1456/1474.

I ricordi di Silvio Sosio e di Giuseppe Lippi.

Il suo ultimo libro era appena stato pubblicato.