Categorie
Heinlein USA

“Variable Star”, di Spider Robinson

Variable StarÈ uscito in USA qualche giorno fa il romanzo di Spider RobinsonVariable Star“, scritto partendo da idee e appunti di Heinlein (infatti il romanzo esce con il nome di entrambi), e sembra che il buon Robinson abbia fatto un buon lavoro; pur non essendo, chiaramente, paragonabile a un romanzo di RAH, il risultato parrebbe ottimo a guardare le varie recensioni. Non ci rimane che attendere un’edizione italiana.

Il romanzo, ovviamente, può essere acquistato in lingua inglese su Amazon o su Amazon.it.

Categorie
Heinlein USA

Heinlein’s Children

Heinlein's Children$Egrave; uscito (già da qualche mese, ma solo ora risulta disponibile per la vendita online su un sito) il saggio di Joseph T. Major Heinlein’s Children – the Juveniles che, come dice il titolo, è un’analisi approfondita di tutti i romanzi “per ragazzi” di Heinlein, da Rocket Ship Galileo fino a Podkayne from Mars. Qualcuno di voi di ricorderà forse che un tempo, nella sezione links di questo sito, era elencato appunto un sito che trattava questo argomento e che ora questo link non c’è più. Si trattava proprio del sito di Joseph Major che è stato in seguito trasformato (e ampliato) in questo volume cartonato di più di 500 pagine. Imperdibile per chiunque voglia possedere le più importante opere critiche su Heinlein. La prefazione è del celeberrimo Alexei Panshin.

In alternativa all’acquisto online, il volume può essere ordinato direttamente dall’editore mediante International Money Order di $25 (+$14 per via aerea o +$5,50 per via terrestre) pagabile a:

Advent Publishers
Post Office Box A3228
Chicago, IL 60690-3228
USA

Categorie
Heinlein Italia

Le grandi storie della fantascienza

Asimov NewtonÈ uscito oggi, allegato all’ottima rivista Newton a un prezzo complessivo di soli 3,90 €, il primo volume della classica serie di antologie curate da Martin H. Greenberg e Isaac Asimov con il meglio della fantascienza divisa per anno, Le grandi storie della fantascienza. Come sempre in questa collana, il primo numero dedicato al 1939 presenta i primi due racconti pubblicati da Heinlein, La linea della vita e Disadattati.

Sui prossimi numeri, che usciranno a cadenza settimanale, purtroppo Heinlein non ci sarà, così come non c’era nelle passate edizioni, per una questione di diritti. Sul secondo volume, per esempio, ci sarebbero dovuti essere Requiem, Confino e Le esplosioni sono cose che capitano, ci sono infatti comunque le brevi introduzioni ai racconti da parte di Greenberg e Asimov. Peccato, ma la collana rimane comunque imperdibile, se già non la conoscete. La cosa curiosa è che anche il numero di Urania Collezione che dovrebbe uscire questo mese ospiterà la prima parte del primo volume di questa collana. Probabilmente una sovrapposizione non voluta (Heinlein comunque non dovrebbe esserci, visto che entrambi i suoi racconti stanno verso la fine del volume).

Categorie
Heinlein Italia

“La Luna è una severa maestra”, nuova edizione

La luna è una severa maestraÈ uscito “La Luna è una severa maestra” su Urania Collezione n° 37, di febbraio 2006. In appendice anche qui la bibliografia di Vegetti con citazione del sito. L’edizione viene presentata come “rivista”, ma in realtà la traduzione è la solita, con l’inspiegabile termine TRANSTAAFL.

Ecco una recensione dal Corriere della Fantascienza.

Categorie
Heinlein Italia USA

“A noi vivi”, Brad Barron e altro

Off the Main SequenceSempre riguardo A noi vivi, potete trovare un’intervista a riguardo della traduttrice Silvia Castoldi, nella terza puntata di Fantascienza.pod, il podcast di Fantascienza.com.

Un ringraziamento inoltre a Ernesto Vegetti per la citazione nella bibliografia in coda al volume.

In USA è da poco uscito un volume (per il SFBC) intitolato Off the Main Sequence (ora disponibile su Amazon.com) che raccoglie tutti i racconti “minori” di Heinlein, inclusi quelli che un tempo erano ritenuti gli “stinkeroos”, che si pensava Heinlein non volesse ristampare e che quindi non erano ristampati fin dalla prima edizione, o quasi.

Tito Faraci, nell’introduzione del numero 10 della miniserie Bonelli “Brad Barron”, parla diffusamente di Fanteria nello spazio, anche se cade nel tranello di considerarlo guerrafondaio (ma comunque un capolavoro).

Infine questo mese nell’ottima collana “Urania Collezione” viene riproposto il classico La luna è una severa maestra.